Associazione Sindacale dei Notai dell’Emilia Romagna Aldo Dalla Rovere
(Basso Rischio)
Obiettivi
Il corso è obbligatorio per il datore di lavoro che intende svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Il corso si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’esercizio della funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione da parte dei Datori di Lavoro ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni, fornendo gli strumenti atti a creare e gestire il sistema di sicurezza nello specifico ambito di lavoro.
Programma delle 16 ore (2 incontri da 8 ore)
Le unità formative, comunque conformi a quanto definito dal D.M. 16/01/1997, tengono già conto delle indicazioni fornite dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano, come pubblicato sulla G.U. del 11/01/2012:
MODULO 1 - NORMATIVO-GIURIDICO
1. sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
2. responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
3. 'responsabilità amministrativa di persone giuridiche, società e associazioni, anche prive di responsabilità giuridica' ex D. Lgs. n. 231/2001 e s.m..i
4. sistema istituzionale della prevenzione
5. soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
6. sistema di qualificazione delle imprese
MODULO 2 - GESTIONALE
1. gestione ed organizzazione della sicurezza
2. criteri e strumenti per individuazione e valutazione dei rischi
3. considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
4. considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
5. Documento di Valutazione dei Rischi (contenuti, specificità e metodologie)
6. modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
7. obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
8. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da interferenza
9. gestione della documentazione tecnico amministrativa
10.organizzazione prevenzione incendi, primo soccorso e gestione emergenze
MODULO 3 - TECNICO
1. individuazione e valutazione dei rischi
2. principali fattori di rischio e principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
3. rischio da stress lavoro-correlato
4. rischi ricollegabili a genere, età e a provenienza da altri paesi
5. dispositivi di protezione individuale
6. sorveglianza sanitaria
MODULO 4 - RELAZIONALE
1. formazione e consultazione dei lavoratori
2. informazione, formazione e addestramento
3. tecniche di comunicazione
4. sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
5. consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza
6. natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.
MODALITÀ DI FORNITURA DEL CORSO
Corso di formazione della durata di 16 ore da organizzarsi o in 2 incontri di 8 ore in date e
orari da concordare.
Il corso sarà organizzato ed erogato secondo lo schema di accreditamento EBPMI,
riconosciuto su tutto il territorio nazionale.
Sarà cura dell’Associazione mettere a disposizione e i locali necessari ed adeguati per la docenza in aula: predisponendo un telo per proiettare, un videoproiettore ed una lavagna a fogli mobili